malloreddus o gnocchetti sardi con ragù di cinghiale

- Categorie:
- di Cucina Regionale, con Carne, primi piatti di gnocchi
- Ingredienti Base:
- cinghiale, malloreddus e pomodori
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 13 minuti
Questi malloreddus con il sugo di cinghiale sono un piatto per le grandi occasioni. Si tratta di una ricetta antica, preparata secondo una tradizione di famiglia che vede apparire la ricca carne di cinghiale accanto al profumato zafferano ed ai pregiati funghi.I tempi di cottura e di preparazione non tengono conto di quelli per fare i malloreddus ed il ragù di cinghiale che si trovano seguendo i collegamenti alle pagine con le rispettive ricette e vedendo i video qui riportati.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
ricetta del ragù di cinghiale con i funghi
come preparare la base del ragù di cinghiale per i malloreddus
ricetta dei malloreddus o gnocchetti sardi.wmv
come fare i malloreddus o gnocchetti sardi a mano per condirli poi con il ragù di cinghiale
Istruzioni
il giorno prima iniziate a preparare la marinata per il ragù di cinghiale ai funghi,potete preparare anche i malloreddus in anticipo: se si seccano per una notte è ancor meglio,ricordate che il ragù di cinghiale alla sarda deve essere completato con lo zafferano ed i pomodori solo all'ultimo momento per esaltare i profumi,lessate gli gnocchetti sardi in abbondante acqua salata, tenendoli bene al dente,saltate i malloreddus nel ragù di cinghiale ai funghi,mescolate per un minuto e servite subito i malloreddus, ben caldi
come fare i malloreddus con ragù di cinghiale