erbazzone o scarpazzone ricetta torta salata di riso

La ricetta dell'erbazzone è di quelle che vale la pena di ricordare e recuperare. L'erbazzone è una torta salata di riso e e bietole, tipica della cucina emiliana; fatta di quasi nulla risulta gustosissima sia tiepida che fredda, ed è in grado di nutrire in modo equilibrato tutta la famiglia.In più, se ci si prende un minuto per riflettere e ricordare, è anche una torta che racconta un pezzo di storia: quella delle mondine. Donne che per arrotondare il magro bilancio partivano ogni anno da casa per andare a lavorare nelle risaie del nord Italia. Al ritorno, parte del loro compenso era in riso, alimento nutriente e prezioso, ma estraneo alla cucina emiliana. L'erbazzone è una soluzione davvero geniale per combinare questo ingrediente con il poco che era disponibile in quasi ogni casa, ricavandone un piatto confacente al gusto locale.La ricetta che vi propongo è tipica di Gatta, un paese dove fino a pochi anni fa si era miracolosamente conservata la tradizione di cuocere l'erbazzone, o meglio gli erbazzoni, nel comune forno a legna, oggi purtroppo distrutto. Una curiosità: a Gatta l'erbazzone prende il nome di "scarpaccione". Ringrazio per la ricetta Mariangela, che me l'ha gentilmente scritta.Come vedrete le dosi sono abbondanti: se ne ricavano 4 teglie. Anche questo fa parte della storia: le famiglie erano numerose, ma sopratutto il tempo da dedicare alla cucina non era molto... l'erbazzone è un piatto che si conserva molto bene, perfetto quindi per conciliare lavoro e una buona e sana alimentazione. oggi ideale come piatto freddo e per pranzi a buffet. Ricetta con video.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
ricetta dell'erbazzone o scarpazzone: torta salata di riso tradizionale emiliana
come preparare la ricetta tradizionale della torta salata di riso originaria del paese di Gatta in Emilia
Istruzioni
Una delle particolarità della ricetta dell'erbazzone è la cottura del riso, che non dovrà assolutamente essere scolato. In pratica cuoceremo una specie di pilaf.. all'emiliana.Partiamo quindi unendo a freddo il riso e 3 volte la dose di acqua, e una presa di sale,mentre il riso cuoce possiamo impastare la sfoglia dell'erbazzone, molto simile alla pasta matta di Artusi. Farina, olio, per dare elasticità, un uovo. Per precauzione fate poi bollire un poco di acqua a parte, da aggiungere se necessario. Tenete presente che il riso dovrà restare bene al dente e un poco di acqua per ottenere una consistenza elastica ma non appiccicosa. Lavorate l'impasto e poi fatene una palla che lascerete riposare almeno 10 minuti prima di tirare la sfoglia, nel frattempo monderemo le bietole,il battuto di lardo è veloce: mettete lardo e aglio nel tritatutto... una tritata e il gioco è fatto. Se volete un gusto più ricco potete usare la ricetta del pesto modenese, che è appunto un battuto di lardo arricchito con le erbe,scottate le bietole in poca acqua salata, in modo da mantenere un bel colore vivace, quindi tritatele a coltello,mettete il battuto di lardo a sciogliersi in una padella abbastanza grande da poterci saltare le bietole,una volta che le bietole si sono insaporite, ed hanno perso tutta l'acqua uniamo il riso, a fiamma spenta, e appena si è intiepidito il composto anche il parmigiano.Ora dobbiamo tirare la sfoglia che conterrà l'erbazzone: sottile, sottilissima... più sottile!Nel frattempo avremo acceso il forno a 180 gradi,la tagliamo in 4 parti, della forma delle teglie che vogliamo usare. Se non basta non è abbastanza sottile...aiutandoci con il mattarello foderiamo le teglie con la pasta. Per preparare le teglie potete ungerle e infarinarle, o ricoprirle con la carta da forno... che facilita parecchio l'estrazione dell'erbazzone cotto,formiamo uno strato di ripieno di circa un centimetro di spessore,ripieghiamo i bordi della pasta,spennelliamo quindi l'erbazzone con il secondo uovo, ben sbattuto,e inforniamo a 180 gradi, nella parte centrale del forno, per circa 30 minuti,asciate riposare un poco l'erbazzone prima di estrarlo dalle teglie. Nel nostro video potete vedere tutti i passaggi passo passo per una riuscita perfetta.
come fare una torta salata di riso