Come Fare i Garganelli o Maccheroni al Pettine

- Categorie:
- di Cucina Regionale, non stagionali, con video, per pasta fatta in casa
- Ingredienti Base:
- farina 00 e farina grano duro
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 80 minuti
Ricetta di base per fare in casa i mitici garganelli romagnoli, detti anche maccheroni al pettine. Una pasta eccellente, di buona consistenza e adatta ad ogni sugo, fatta con farine miste 00 e di semola. Ricetta con video. Per preparare i Garganelli vi servirà uno strumento apposito: il "pettine" che in origine era un pettine del telaio a mano. Il problema è che è difficile da trovare, ma può essere egregiamente sostituito con l'arricciagnocchi che vedete nel video. Si tratta di un semplice attrezzino reperibile in ogni mercato o negozio di casalinghi ben fornito. Il passaggio sulla tavoletta rigata permette una miglior "presa" del sugo sulla pasta, ma la funzione di questo passaggio è soprattutto la sigillatura del garganello, quindi pigiate bene....
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
Come Fare in casa i Garganelli o Maccheroni al Pettine
come fare in casa i garganelli, detti anche maccheroni al pettine,la spiegazione dettagliata di come dare la classica forma e che tipo di attrezzo utilizzare
Istruzioni
In una ciotola (o direttamente sul piano di lavoro) preparate la “fontana” setacciando la farina per controllare che sia libera da camole e renderla soffice. Tenetene da parte un po’ per infarinare a mano a mano.Create un buco al centro e rompeteci le uova intere, Lavorate la pasta fino a che il composto sia omogeneo e senza grumi, Avvolgetela in un asciugamano umido e lasciatela riposare un poco.Infarinate con cura il mattarello e il piano di lavoro per evitare che la pasta si incolli. Con il mattarello, o con la macchina per la pasta, stendete la sfoglia non troppo sottile (2 millimetri circa).A questo punto tagliatela in strisce e poi tagliate le strisce in in quadratini 2X2.pennellate la punta del quadratino dalla parte liscia con l'uovo sbattuto e arrotolateli, di sbieco, attorno al manico di un cucchiaio di legno formando il cilindretto.appoggiatela sul "pettine" (un attrezzo di legno che si trova facilmente nei negozi di casalinghi) o un arricciagnocchi, quindi passateci sopra delicatamente il mattarello: in questo modo avrete una parte rigata che prenderà bene il sugo.lasciateli seccare un poco (almeno 1 ora) prima di cuocerli, altrimenti rischiate che si schiaccino.
come fare maccheroni al pettine