come fare la gramigna con il torchio

- Categorie:
- di Cucina Regionale, non stagionali, con video, per pasta fatta in casa
- Ingredienti Base:
- farina 0 e farina grano duro
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 75 minuti
La ricetta per la gramigna, questa straordinaria pasta tipica della cucina emiliana. Come sempre quando si tratta di ricette antiche ne troviamo 100 versioni. La più semplice, e probabilmente la più antica prevede solo acqua e farina "0", la più povera. L'impasto veniva passato al torchio, e la famiglia cenava. Il torchio è infatti più spiccio e meno faticoso del mattarello... La ricetta che vi propongo passo passo è decisamente più ricca e articolata di questa. Perché? perché vien meglio.... e molti ormai preparano la gramigna in questo modo. Fatti così i maccheroncini restano sodi e non si spiaccicano in cottura, dal momento che la gramigna andrebbe cucinata freschissima, appena fatta. In alternativa congelatela subito e sarà pronta per le grandi occasioni.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
come fare la pasta detta gramigna con il torchio
la ricetta della pasta tradizionale emiliana con la spiegazione di come usare il torchio
Istruzioni
mescolate le farine, o meglio setacciatele assieme, in modo da avere una base leggera e omogenea. Il compito della farina di grano duro è rendere la gramigna soda e ruvida,unite l'uovo, l'olio e un pizzico di sale.L'olio serve a dare alla pasta la giusta elasticità ed ora l'acqua. versatene poca per volta, perché ogni farina reagisce in modo diverso,lavorate l'impasto con la forchetta, e saggiate la consistenza. Quando potrete formare la palla passate sulla spianatoia e lavorate la pasta per una decina di minuti,alla fine avrete un panetto omogeneo e ben elastico. Lasciate riposare per una decina di minuti l'impasto della gramigna, coperto o avvolto nella pellicola,ora viene la parte più complessa: passate al torchio l'impasto e con un coltello a lama liscia e ben affilata, tagliate i maccheroncini man mano che escono,fate cadere la gramigna sulla spianatoia infarinata, e cercate di non rovinare la forma spostando la pasta.per la cottura della gramigna ci regoleremo come per tutte le paste fresche:abbondante acqua bollente salata e pentola grande!Cotta appena fatta la gramigna richiede circa 3 minuti per cuocere, congelata un poco di più.
come fare la gramigna con il torchio