manfricoli con sugo di verdure o all'ortolana ricetta per pasta di farro

ricetta manfricoli con verdure manfricoli all'ortolana

Una ricetta semplice che combina il meglio dell'orto con il gusto del farro per un piatto antico e moderno al tempo stesso. Naturalmente si può usare lo stesso sugo anche per altre paste di farro o tradizionali, purchè siano un po' grosse, altrimenti il sugo prevarrà sul sapore della pasta. La farina di farro deve essere mischiata ad altre farine per avere una buona resa, questa è la miscela che viene usata per avere una resa ottimale.Una ricetta per cucinare la pasta di farro in generale

Istruzioni

Preparate i manfricoli secondo la ricetta di base.Lavate e mondate la cipolla e la carota,riducetele in pezzetti molto piccoli con il coltello o, se preferite , con la "mezzaluna". E' però importante non usare il frullatore perché non si devono spappolare,scalate gli oli e cominciate a far rosolare,a fuoco dolce, la carota e la cipolla, che sono le verdure più lunghe da cuocere,tagliate a dadini anche la melanzana e unitela al sugo di verdure,quindi la zucchina e il peperone (noi abbiamo usato quello rosso, ma va bene anche giallo o verde).Mettete a scaldare una bella pentolona di acqua per lessare i manfricoli. Per ultimi tagliate le foglie di sedano e i pomodorini, uniteli al sugo quando siete pronti a "buttare" la pasta,lessate la pasta di farro per 3/5 minuti: se li avete fatti il giorno stesso basta molto poco, se li avete lasciati seccare per una notte o per qualche giorno ci vuole più tempo,ricordate di rimescolare la pasta di farro, per evitare che si incolli, ma anche che esca l'acqua quando riprende a bollire.Scolate i manfricoli al dente e fateli saltare nel sugo,regolate di sale e unite metà dei fiori di zucchina , ridotti a straccetti. gli altri quattro fiori li userete per decorare i piatti,completate i piatti con il pecorino romano a scaglie grosse e servite subito

come fare un sugo per la pasta di farro