come fare i testaroli al pesto genovese

ricetta testaroli pesto genovese video testaroli al pesto genovese

I testaroli una antica e fantastica ricetta di Pontremoli, in estate la tradizione li vuole conditi con il pesto genovese.Come sempre l'invito è, se potete, a fare una gita per assaggiare questo piatto direttamente in Lunigiana: Pontremoli è un borgo antico affascinante, e nei dintorni si possono fare splendide passeggiate nei boschi.Se non potete andare a gustare i Testaroli in Lunigiana potete farlo a casa vostra: la preparazione è abbastanza semplice. Secondo la tradizione ci vorrebbe un testo speciale per cuocere i testaroli, anzi una serie di piccoli testi da impilare e mettere nel camino. Purtroppo a molti di noi manca il camino.... quindi potete cuocere i testaroli su un testo di ghisa, o in una padella anti aderente.i tempi di cottura si riferiscono a due testaroli. Ricetta con video di tutte le fasi di peparazione dei testaroli e video di come fare il pesto genovese

La Video-Ricetta

ricetta testaroli al pesto genovese

come fare l'impasto dei testaroli e come cuocerli anche senza avere i testi tradizionali

ricetta pesto genovese

come fare il pesto genovese per condire i testaroli

Istruzioni

Mettere i testi a scaldare sulle braci. Preparare i testaroli mescolando le farine con un pizzico di sale e acqua tanto basta da ottenere una pastella molto fluida. Preparate il pesto con il basilico, i pinoli,l'aglio,l'olio ed i formaggi secondo l'antica ricetta ligure della quale vedete il video qui sopra. Cuocere i testaroli, un mestolo alla volta, sui due lati.Sistemare un poco di pesto sul fondo di ogni piatto, appoggiarci sopra il testarolo, tagliato in 4 se volete,coprire con ancora un po’ di sugo lasciando però che si vedano i bordi

come fare i testaroli al pesto genovese