spezzatino di capriolo con i funghi secchi

- Categorie:
- di Secondi di Carne, di Cucina Regionale
- Ingrediente Base:
- capriolo
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 920 minuti
Lo spezzatino di capriolo ai funghi si sposa magnificamente con la polenta per creare un perfetto piatto rustico: una cosa che forse non tutti sanno la carne di capriolo contiene pochissimo colesterolo. Quindi non è solo buono, ma anche sano! Come tutta la cacciagione richiede una buona marinatura e una cottura lenta e lunga, ma l'attesa è compensata da un piatto davvero buono e armonico, con il sapore delle tradizionali ricette della montagna
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Istruzioni
cominciate la sera prima mettendo in marinata la carne di capriolo tagliata in grossi pezzi,pestate gli odori nel mortaio,preparate una ciotola (di vetro o di ceramica) con gli odori, l'alloro e la grappa,sistemate la carne, rivoltandola in modo che si impregni in modo uniforme,unite il vino, in modo che copra perfettamente lo spezzatino di capriolo,sigillate e lasciate marinare in frigorifero per tutta la notte, se sono 24 ore meglio ancora. Quando è il momento di cominciare a cucinare tritate a coltello le carote e l'aglio,affettate anche la cipolla fine e in una casseruola fate rosolare il tutto con l'olio,appena le verdure si saranno ammorbidite sgocciolatale la carne di capriolo e tagliatela a piccoli pezzi, unite il capriolo alle verdure e fate rosolare un paio di minuti a fuoco vivo.Poi abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per un quarto d'ora, rimescolate di quando in quando,unite un paio di mestoli di marinata, avendo cura di filtrarla attraverso un colino,fate sfumare completamente,aggiungete i pomodori. Lasciate cuocere, coperto, e a fiamma bassa per almeno un'ora e mezza, aggiungendo un paio di mestoli di acqua calda se si dovesse asciugare troppo, unite i funghi secchi, ben strizzati e terminate la cottura
come cucinare lo spezzatino di capriolo