come fare il cuscus con la semola di grano duro

- Categorie:
- di Cucina Regionale, di cucine del mondo, di contorni, con video
- Ingrediente Base:
- semola di grano duro
- Difficoltà:
- Alta
- A tavola in:
- 150 minuti
Questo piatto, tipico della tradizione araba, è entrato a pieno titolo nella cucina italiana tradizionale e creativa. Si presta a molteplici abbinamenti con pesce, carni e verdure, e volendo si possono preparare anche dei dolci. Per ottenere i migliori risultati è consigliabile utilizzare il brodo di cottura più idoneo al cibo a cui si desidera abbinarlo.Abbiamo voluto presentare il sistema tradizionale per fare il cuscus con la semola di grano duro secondo la ricetta tradizionale trapanese, che comunque è la medesima usata in tutti i paesi mediterranei per la preparazione del cuscus. Il procedimento non è assolutamente difficile, ma semplicemente lungo in quanto la cottura del cuscus avviene al vapore e quindi necessita di alcune ore. Inutile dire quanto il risultato finale sia differente in termini di aroma e consistenza rispetto a quello ottenuto con il cuscus precotto! Infatti il grano assorbe gli aromi messi nell'acqua che poi evapora. Per questo motivo si può usare per la cottura un brodo che si armonizzerà con il tipo di cibo che andrà ad accompagnare. Per quanto riguarda la semola di grano duro necessaria per il cuscus si può trovare ormai in molti supermercati. Praticamente tutti i mulini hanno inserito nella propria linea di produzione il tipo di semola necessaria, di molatura più grossa rispetto alla semola tradizionale.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

vaporiera tradizionale in terracotta per cuscus vista dall'alto

il fondo bucato della vaporiera per cuscus per far passare il vapore, attrezzo tradizionale di terracotta

gli attrezzi per fare il cuscus, accanto alla vaporiera di terracotta la cuscussiera, dove lavorare il cuscus
La Video-Ricetta
come fare il cuscus con la semola di grano duro
la ricetta tradizionale del cuscus fatto con la semola di grano duro
Istruzioni
Mettere il brodo a bollire in una pentola di dimensioni adatte ad accogliere il recipiente per la cottura a vapore.In una ciotoladai bordi alti versare un bicchiere di farina di semola e spruzzarla di acqua con le dita,poi lavorare rapidamente la farina con la mano finche non si formano delle microscopiche palline,aggiungere altra farina e spruzzare di nuovo fino a quando tutta la farina non sarà raggrumata,aggiungere un po’ di sale e paio di cucchiai di olio mescolare.Trasferire il composto nel recipiente per la cottura.Nel video vedete la vaporiera tradizionale in cotto, ma anche da uno scolapasta di alluminio le palline di cuscus non usciranno.Disporre uno straccio umido sulla pentola, in modo che il vapore non esca dai bordi,una alternativa è fare un impasto di acqua e farina ed usarlo per saldare il recipiente alla pentola,coprire e lasciar cuocere,mescolando ogni mezz’ora circa.Rimettere il composto “cuscussiera”,aggiungere il burro e lavorando con la forchetta il cuscus per sgranarlo, aggiungere il brodo bollente rimasto e un goccio di olio piccante, se vi piace.Il brodo verrà assorbito e i “grani si gonfieranno”.Aggiungere l’olio e regolare di sale
come fare e cuocere il cuscus