Come Cuocere e Sgrassare il Cotechino

- Categorie:
- di Secondi di Carne, di Cucina Regionale, con foto passo passo
- Ingrediente Base:
- cotechino
- Difficoltà:
- Bassa
- A tavola in:
- 95 minuti
Il cotechino è un salame "da pentola" tipicamente italiano. Si produce e si consuma dal Nord Italia al centro, con alcune differenze nella consistenza dalla pasta e delle spezie usate. Piatto semplice ed economico, anche se non molto leggero, risulta gustoso se preparato con pochi accorgimenti per sgrassarlo. Il cotechino si accompagna bene alle lenticchie, al puré di patate e alla salsa verde. Ricetta fotografata passo passo
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

mettete a bagno il cotechino in acqua fredda per una notte: ammorbidirà il budello e le carni. Se il cotechino è ben fresco non è indispensabile, ma è utile.

punzecchiate il cotechino con una forchetta o meglio ancora con uno stuzzicadenti, per evitare che scoppi e si rompa durante la cottura

poi mettetelo in una pentola grande con abbondante acqua fredda lasciandolcelo almeno un'ora. Poi fate bollire pianissimo: questo servira' a sgrassare il cotechino oltre che a cuocerlo. Cuocetelo per almeno 90 minuti, meglio 120, poi lasciatelo raffreddare nella sua acqua

servire il cotechino caldo, accompagnato da mostarda, dalle lenticchie o da patate lesse o dal puré di patate, oppure alla piemontese con la fonduta di formaggio, o con la salsa verde
Istruzioni
senza dubbio il cotechino non è difficile da cucinare, bisogna fare in modo che non si rompa la pelle nella quale è avvolta la carne del cotechino durante la cottura e si sfaldi. Le foto passo passo qui sopra vi mostrano quali accorgimenti adottare per fare in modo di bollire il cotechino senza rompersi
come cuocere il cotechino fresco