come cucinare la boccia cremonese

La boccia cremonese è un insaccato da pentola, tipico della città di Cremona, anche se per la verità lo fanno quasi uguale a Mantova, e naturalmente si chiama boccia mantovana.... viva l'Italia e la sua splendida varietà! Scherzi a parte vale davvero la pena di provare questo insaccato, più magro ed armonico del comune cotechino, farà una gran figura sulla vostra tavola, con poco lavoro e poca spesa. Naturalmente oltre alle lenticchie ci vuole la tradizionale mostarda per accompagnarlo, scegliete voi se di Cremona o di Mantova....In questa ricetta vediamo come cuocere la boccia cremonese facendo in modo che non si rompa la pelle che avvolge la carne.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

due fette di boccia cremonese con la mostrada

boccia cremonese con il puré
Istruzioni
quando comprate la boccia cremonese accertatevi che la pelle del budello sia chiara ed elastica: come per tutti gli insaccati è garanzia di freschezza,immergete la boccia cremonese in acqua fresca, e lasciatecela per almeno 90 minuti, se è più tempo tanto meglio, si può mettere in acqua anche la sera prima: serve ad ammorbidire la pelle per essere ben certi che non scoppi in cottura. Prima di cominciare la cottura fate un paio di buchi o tre con uno stuzzicadenti, danno una garanzia in più, rimettete la boccia cremonese in acqua fredda e pulita e fate bollire molto piano per almeno 4 ore, se la boccia è molto grossa anche quattro e mezza, se preparate la boccia cremonese in anticipo tenetela a mollo nel suo brodo per evitare che si secchi e mantenete l'acqua calda,slegate e spellate la boccia: vedrete apparire una carne chiara e soda, con un profumo delizioso,affettate la boccia cremonese con il coltello elettrico o con il coltello normale e servite la boccia cremonese con i contorni tradizionali: mostarda e puré come nelle foto.
come cucinare la boccia cremonese