Come Fare i Mandilli de Saea o Lasagne al Pesto Genovese

- Categorie:
- Primi Piatti Pasta, di Cucina Regionale, con video
- Ingredienti Base:
- pata all'uovo e pesto genovese
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 42 minuti
"mandilli de saea" si traduce letteralmente con "fazzoletti ti seta". Si tratta di una pasta all'uovo tirata finissima e tagliata a quadretti, che poi si condisce con il pesto genovese e fagiolini e patate. La stessa ricetta viene anche tradotta in italiano con il nome di lasagne al pesto. La storia della ricetta è antica: si arriva senza dubbio ai tempi in cui Genova era una potente repubblica marinara, e forse anche più indietro... Il segreto? una armonia di ingredienti semplici davvero difficile da trovare.Ricetta con video della preparazione della pasta all'uovo e del pesto genovese.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
ricetta tradizionale della pasta all'uovo
come fare la pasta all'uovo per preparare i mandilli de saea o lasagne al pesto genovese
ricetta pesto genovese
come fare il pesto genovese per preparare i mandilli de saea o lasagne al pesto
Istruzioni
Cominciate con il pelare la patata e mondare i fagiolini che taglierete a pezzetti. Preparate una pentola bella grande di acqua salata, e lessateci la patata. Mentre la patata comincia a lessare, preparate l'impasto dei mandilli, secondo la ricetta di base per la pasta all'uovo, come indicato nel video. Aggiungete (dopo 10 minuti circa) i fagiolini alla patata e continuate la cottura. Nel frattempo stendete i mandilli e tagliateli a quadri della dimensione di un fazzolettino. Per intenderci: 4 dita per lato.Preparate il pesto genevese, come indicato nel video: se siete molto determinati con il mortaio, altrimenti con un banale ma rapido frullatore! Recuperate la patata e i fagiolini: attenzione NON BUTTATE L'ACQUA, CHE DEVE SERVIRE PER CUOCERE LA PASTA, trasferite l'acqua di cottura nella padella più larga che avete: i mandilli si devono cuocere pochi alla volta altrimenti si appiccicano . Preparate i piatti individuali: tagliate la patata a dadini,distribuite un cucchiaio di pesto, la patata e i fagiolini su ogni piatto: è importante per mangiarli caldi che prepariate così tutti i piatti che vi servono,quando siete pronti adagiate delicatamente i mandilli nell'acqua bollente, pochi alla volta: 2 o 3. Estraete uno alla volta i mandilli (questa cosa richiede un po' di attenzione), sgocciolateli, ma non asciugateli perchè l'acqua servirà a rendere un pochino più fluido il pesto. Sistemate il fazzoletto sul piatto, aggiungete un cucchiaio di pesto e un altro fazzoletto...formando strati irregolari con 5 "fazzoletti" di pasta per piatto. L'ultimo strato deve essere di pesto,condite i mandilli con i formaggi grattugiati, che avrete mescolato e finite le lasagnette al pesto con un filo di olio ligure, portate in tavola il vostro capolavoro: i mandilli de saea al pesto genovese sono un piatto antico dal gusto molto moderno.
come preparare le lasagne al pesto genovese