gnocchetti sardi (malloreddus) col pomodoro

- Categorie:
- di Cucina Regionale, primi piatti di gnocchi, con video
- Ingredienti Base:
- gnocchetti sardi e pomodori
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 95 minuti
I Malloreddus sono i famosi gnocchetti di semola sardi, resi tento speciali dallo zafferano nell'impasto. Naturalmente lo zafferano è piuttosto costoso, quindi nella pasta industriale se ne trovano solo vaghe tracce.... se volete malloreddus davvero buoni, e non vivete in Sardegna, preparateli quindi voi stessi, seguendo la ricetta tradizionale che vedete nel video qui sotto. Il sugo che vi proponiamo qui per condirli è il più semplice di tutti: pomodoro e pecorino. Il pecorino ovviamente sardo!
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
ricetta dei malloreddus o gnocchetti sardi.wmv
come fare in casa i malloreddus o gnocchetti sardi
Istruzioni
preparate i malloreddus secondo la ricetta che vedete nel video qui sopra: è piuttosto facile e rapido,tritate l'aglio e fatelo appassire nell'olio, che dovrà essere leggero,unite la polpa di pomodoro, ovviamente meglio se preparata fresca,mentre la salsa di pomodoro si restringe lessate gli gnocchetti sardi in abbondante acqua salata.8 minuti se la pasta è ben secca, 4 se avete preparato i malloreddus in giornata,scolate gli gnocchetti sardi molto al dente,saltate i malloreddus nel sugo di pomodoro senza salare troppo: il pecorino piccante è anche piuttosto salato,unite il pecorino, abbondante, e mescolate per bene,servite subito i malloreddus, spolverati con un pizzico di pecorino ancora, e se volete, guarnite con il basilico, che non è tradizionale, ma è comunque bene accetto perché dà una nota di colore al piatto
come cucinare in modo facile gli gnocchi sardi fatti in casa