come fare il pesto genovese

ricetta tradizionale pesto genovese pesto genovese

Il pesto genovese è un sugo freddo, preparato senza usare il fuoco, base di molti eccellenti primi piatti liguri come le trofie al pesto o i mandilli de saea detti anche lasagne al pesto, oppure i sontuosi testaroli, oltre ovviamente agli spaghetti!. Si chiama pesto perché in origine gli ingredienti dovevano essere pestati nel mortaio di legno fino a ridurli in crema. Se avete il coraggio di provarci sarete premiati: il basilico che non sarà tagliato da lame di metallo è più profumato, perchè la clorofilla ossida più lentamente.... Ciò detto vi proponiamo una versione "laica" preparata con un frullatore a immersione. Una ricetta facile e veloce ideale per condire primi piatti di primavera ed estate. Ricetta con video della preparazione.

La Video-Ricetta

ricetta pesto genovese

istruzioni in video per come preparare il tradizionale pesto genovese con il frullatore a immersione

Istruzioni

Lavate e mondate il basilico, che dovrà essere dolce e freschissimo. Aggiungete l'olio, l'aglio e i pinoli e pestate (o più velocemente frullate) il tutto fino ad ottenere una crema densa, ma non oleosa. Se pensate di conservare il pesto per qualche giorno mettetelo ora in un barattolo e coprite con un filo di olio. I formaggi vanno aggiunti al momento di mangiarlo per evitare che inacidisca, una noce di burro correggerà bene eventuali punte di asprezza e aiuterà ad amalgamare i sapori.

come preparare il pesto genovese