calamaro fritto in pastella alla romana

ricetta calamaro fritto romana calamaro alla romana

Il calamaro fritto alla romana, è poi il calamaro passato in pastella: gustosissimo!Se vi state chiedendo come ottenere che gli anelli di calamaro restino belli tondi, teneri dentro e croccanti fuori leggete le ricetta fotografata e scoprirete che è un piatto semplice e di sicuro effetto.Una ricetta sia per antipasto sia per secondo piatto. Ricetta fotografata passo passo

Foto passo passo

uovo e farina

mescolate l'uovo con la farina per preparare la pastella

preparare pastella

in questo caso preferiamo preparare la pastella con l'acqua, per non sentire l'amaro della birra. Usando acqua gassata la pastella verrà più gonfia per il bicarbonato disciolto nell'acqua

calamaro in vaporiera

pulite il calamaro e fatelo cuocere a vapore per 20 minuti: con questo trucchetto ci garantiamo gli anelli tondi e calamaro morbido

pastella che cola da forchetta

lavorate la pastella fino a che sarà fluida e senza grumi, ma molto densa

calamaro gonfiato dopo cottura

come vedete in cottura il calamaro si è "gonfiato"

tagliate le pinne

tagliate le pinne del calamaro

fare anelli di calamaro

affettate il calamaro a rondelle spesse circa mezzo dito

anelli di calamaro in pastella

immergerere anelli di calamaro nella pastella

anelli con pastella

rivestire bene di pastella gli anelli senza che colino

friggere anelli calamaro

friggete gli anelli di calamaro in una padella di olio bollente, dove possano stare completamente immersi

asciugare anelli calamaro

passare gli anelli di calamaro sulla carta assorbente per asicugarli dall'olio in eccesso

estrarre anelli calamaro fritti da olio

friggere le rondelle di calamaro in una padella di olio bollente, dove possano stare completamente immersi

anelli calamaro alla romana

servire subito gli anelli di calamaro per evitare che la pastella diventi molliccia

come cucinare il calamaro fritto in pastella