come fare lo gnocco fritto

ricetta con foto dello gnocco fritto gnocco fritto

Lo gnocco fritto è uno dei più famosi piatti di cucina modenese ed emiliana: una meraviglia di leggerezza e gusto che si sposa con tutti i salumi.Se non avete una zia emiliana le possibilità per mangiarlo sono solo due: o andate in Emilia in una trattoria specializzata o provate a farvelo voi e credetemi ne vale la pena! Ricetta fotografata passo passo

Foto passo passo

mescolare sale con zucchero

Fate intiepidire l'acqua (appena, appena per non uccidere il lievito) e mescolate sale e zucchero

mescolare farina con sale zucchero

In una ciotola bella grande mescolate la farina setacciata con sale e zucchero

aggiungere latte a acqua

Unite acqua e latte in un contenitore a parte

lievito di birra in cubettti

e scioglieteci i cubetti di lievito

aggiungere lievito a farina

Unite il lievito alla farina

strutto su impasto

e lavorate l'impasto, aggiungendo lo strutto

lavorazione impasto

fino a che non ci saranno grumi.

consistenza pasta

Alla fine dovrete ottenere una palla elastica ma non appiccicosa: se fosse troppo molle aggiungete farina, se invece è dura unite un goccio di acqua

sigillare ciotola con pellicola

Rimettete la palla di pasta nella ciotola e sigillate con la pellicola per alimenti, lasciate lievitare in un posto tiepido per almeno 2 ore. Vedrete la palla gonfiarsi per bene.

reazione acqua minerale si impasto

Recuperate l'impasto e aggiungete l'acqua minerale: vedrete subito la reazione con il lievito perche farà un sacco di bollicine e si gonfierà a vista d'occhio!

pasta per gnocco fritto lievitata

livello raggiunto dalla pasta nella ciotola dopo il periodo di lievitazione

mani che impastano

Infarinate accuratamente l'impasto e il mattarello

pasta lievitata

Dopo un paio d'ore recuperate la vostra palla di pasta e infarinate bene il piano di lavoro

mattarello schiaccia pasta

tirate una sfoglia sottile, ma non trasparente (2-3 millimetri)

infarinare pasta

continuando ad infarinare man mano che stendete la pasta

piegare pasta per gnocco fritto

piegate delicatamente in due la pasta dello gnocco fritto: fate attenzione perché è elastica, ma sottile e si rompe facilmente

tagliare gnocchi

fate molta attenzione che non ci siano buchi: altrimenti in cottura non si gonfieranno

gnocchi per gnocco fritto

Sistemate gli gnocchi a asciugare su uno strofinaccio, man mano che li preparate, senza sovrapporli

tagliare gnocchi con rotella

con una rotella tagliapasta tagliate gli gnocchi (non troppo grossi) circa 3 centimetri per 4.

mettere gnocco fritto in friggitrice

Lo gnocco fritto deve essere cotto in immersione quindi l'ideale è la friggitrice, se non l'avete usate una pentola fonda

gnocchi che friggono in friggitrice

ben piena di strutto (che è l'ideale per avere gnocchi leggerissimi) oppure di olio per frittura

gnocchi appena fritti in cestello friggitrice

Friggete gli gnocchi pochi per volta, in modo che abbiano lo spazio per gonfiarsi bene

gnocchi fritti su carta assorbente

passateli sulla carta assorbente

gnocchi fritti modenesi

Portateli in tavola caldissimi, coperti da un tovagliolo e vedrete che festa!

gnocco fritto con salumi

Lo gnocco fritto è buonissimo anche per conto suo, ma l'abbinamento tradizionale con i salumi lo rende superlativo, per questo generalmente non si sala: i salumi sono già abbastanza saporiti

Istruzioni

lo gnocco fritto ha la peculiarità di risultare gonfio e vuoto all'interno, questo succede grazie a come viene lavorata la pasta e a come lievita, in modo da creare questo vuoto interno quando cuoce. Per questo motivo va dedicata particolare attenzione alla preparazione dell'impasto, fatto apposta per questa ricetta, ma adatto anche per la preparazione delle tigelle, come questa ricetta che ci ha fornito la signora Carla.

come preparare lo gnocco fritto