Come Fare il Castagnaccio

- Categorie:
- di Cucina Regionale, di dolci tradizionali feste, con video
- Ingredienti Base:
- farina di castagne, uvette e pinoli
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 55 minuti
Il castagnaccio, è una ricetta tradizionale preparata in molte regioni d'Italia, con poche varianti. Noi vi proponiamo la versione toscana chiamata anche "pattona". Si tratta di una ricetta arricchita con le uvette e i pinoli, che le dà un gusto particolare.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Istruzioni
Mettete le uvette in ammollo in acqua tiepida. Setacciate la farina in una ciotola e unite l'uovo.L'uovo è facoltativo, se avete allergie potete evitarlo, ma dà all'impasto una migliore consistenza. Aggiungete l'olio. Ebbene sì questa è una delle poche ricette di dolci che si preparano con l'olio....Iniziate a mescolare e aggiungete l'acqua a filo. Iniziate a mescolare e aggiungete l'acqua a filo.Continuate fino a che otterrete una pastella marroncina, senza grumi, e piuttosto soda. Aggiungete le uvette strizzate.Le magiche foglioline di rosmarino: potete usarlo sia fresco che secco, come preferite.Metà dei pinoli e metà de gherigli di noce, sbriciolati. Mescolate bene il tutto. Versate il composto in uno stampo rivestito di foglie di castagno sbollentate, oppure se non le avete a disposizione, di carta da forno bagnata e strizzata. Più prosaica ma più accessibile ai tempi nostri.Il castagnaccio risulterà più morbido se farete in modo che sia alto circa tre dita, le lo preferite più asciutto usate un stampo un poco più grande.Decorate la superficie con i pinoli e i gherigli di noce avanzati.nfornate a 200 gradi per 15 minuti, poi abbassate a 180 e lasciate cuocere per altri 30 minuti. Potete provare con uno stecchino se la consistenza è giusta.Lasciate raffreddare il castagnaccio prima di servirlo.Se ne avanza si conserva avvolto nella pellicola e riposto in frigorifero
ricetta castagnaccio dolce di Natale e San Valentino