bisciola della Valtellina

ricetta della bisciola dolce natalizio bisciola

La Bisciola è Il tipico dolce di natale della Valtellina, con grano saraceno e ricco di frutta secca e di profumi è una vera meraviglia della cucina rustica. Può essere considerata un lontano parente del panettone milanese, più che altro per la forma e la presenza delle uvette. Si tratta comunque di un dolce non difficile da fare e che riesce bene senza particolari problemi. Il grano saraceno dà poi un tocco molto particolare e ne fa un dolce di natale veramente unico nel suo genere. Provate a prepararlo anche voi, per il Natale o semplicemente per una colazione che sa di festa. Ricetta con video delle fasi di preparazione per una riuscita perfetta.

La Video-Ricetta

ricetta della bisciola: dolce per le feste

come preparare la bisciola, il dolce tradizionale di natale della Valtellina, profumato e dal sapore veramente speciale dato dal grano saraceno e dalla frutta secca

Istruzioni

La sera prima fate ammorbidire i fichi e le uvette nella grappa.Per un sapore non troppo forte dividete in due il bicchiere di grappa ed aggiungete acqua fino a coprire la frutto.Mescolate le due farine di grano tenero e di grano saraceno, setacciate per alleggerirle.Unite lo zucchero (potete benissimo usare quello integrale perché la Bisciola è scura) e un pizzico di sale per la lievitazione.Macinate grossolanamente le noci e le nocciole. Se non avete un mortaio potete avvolgerle in uno strofinaccio e passarci il mattarello sopra: l'importante e che siano spezzettate ma non ridotte in farina.Tritate la scorza di limone.Scolate i fichi secchi e tagliateli a pezzetti.Strizzate benissimo anche le uvette,tagliate a pezzettini il burro e unitelo alle farine. Fate sciogliere nel latte appena tiepido il cubetto di lievito,fate attenzione alla temperatura: se è troppo freddo o troppo caldo il lievito "muore" e la pasta non si gonfierà.Unite il lievito alle farine. Impastate bene e unite un uovo.Aggiungete la frutta secca e impastate ancora.Aggiungere i fichi e le uvette.Per ultimo il cucchiaio di miele, impastate ancora per bene: è essenziale che gli ingredienti si amalgamino perfettamente.La consistenza dell'impasto dovrà essere cremosa e piuttosto appiccicosa.Se avete una "macchina per il pane" potete passare il composto lì e far impastare di nuovo e lievitare.La lievitazione dovrà essere di minimo un'ora, in un posto caldo.Quando la pasta sarà cresciuta di un 30% versatela su una teglia foderata con carta da forno bagnata e strizzata e cercate di darle una forma rotonda e un po' più alta al centro,incidete la bisciola a croce, per farla cuocere meglio,spennellate poi la superficie della bisciola con l'altro uovo sbattuto.Infornatela a caldo (forno a 200 gradi) possibilmente con il forno ventilato.Dopo 15 minuti abbassate a 180 gradi e dopo altri 15 a 150. Questo dolce è buono freddo, ma tiepida la bisciola è veramente fantastica perché sprigiona al meglio tutti i suoi profumi

come fare la bisciola di Natale della valtellina