come cucinare il panun della valtellina

- Categorie:
- di Dolci, di Cucina Regionale
- Ingredienti Base:
- grano saraceno, frutta secca e farina 00
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 120 minuti
Il "panùn", che vuol dire panone, è molto simile alla più conosciuta Bisciola: si tratta di un dolce rustico ricco di frutta secca e molto profumato. Perfetto per una buona e sostanziosa colazione il panùn è fatto con il grano saraceno, che ha ottime proprietà nutrizionali, ed è anche abbastanza facile da fare. Si può consumare tiepido,per gustarne appieno il profumo oppure freddo. Si tratta di un dolce dal sapore connotato, ideale per pranzi rustici e cene di feste dove servire qualcosa di veramente particolare
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Istruzioni
La sera prima mettete a bagno nella grappa uvette e fichi, aggiungendo un goccio di acqua,cominciate con il mescolare la farina 00 e la farina di grano saraceno, lo zucchero e un pizzico di sale,unite poi le nocciole, che avrete tritato con un tritatutto fino a ridurle in farina,fate sciogliere il lievito nel latte, facendo attenzione che sia appena tiepido, altrimenti il lievito muore,unitelo alla farina,mescolate bene l'impasto. Unite il miele,1 uovo,le uvette ben strizzate,il burro e i fichi tagliati a pezzetti .Lavorate bene l'impasto per fare sciogliere il burro con il calore delle mani,pestate le noci nel mortaio (o con il pesta carne in uno straccio) senza ridurle in farina,aggiungete all'impasto noci e pinoli e mescolate bene.Lasciate lievitare il composto per almeno un'ora in un luogo tiepido, oppure come abbiamo fatto noi nell'impastatrice. L'impasto è molle e non si gonfierà molto: non preoccupatevi.Rivestite una teglia di carta da forno bagnata e strizzate,rovesciate l'impasto su un piano di lavoro infarinato,dividetelo in due parti e infarinatele per bene,dategli una forma ovale e "grassottella", da Panun appunto,sbattete l'altro uovo nel latte,spennellate i panun con l'uovo per renderli lucidi,spostateli (con attenzione!) sulla teglia e spennellate l'altro lato, praticate una lunga incisione profonda un centimetro nel Panun per farlo cuocere meglio.Infornate a 200 gradi per 10 minuti, poi abbassate a 180 e lasciate cuocere.Quando saranno cotti diventeranno gonfi, scuri e ben lucidi.Serviteli freddi o caldi
come cucinare il panun di grano saraceno dolce tradizionale della Valtellina