Come Fare la Bagna Cauda

- Categorie:
- con video, di salse, per quaresima
- Ingredienti Base:
- acciughe e Olio Di Oliva Extra Vergine
- Difficoltà:
- Bassa
- A tavola in:
- 25 minuti
Ricetta tradizionale del Piemonte, la bagna cauda si accompagna magnificamente ad un ricco pinzimonio di verdure, ai cardi (in inverno, dopo la prima gelata) o a semplici fette di pane. Ricetta tradizionale della cucina povera si preparava per sistemarla al centro della tavola invernale, dove ci si riuniva dopo una giornata di lavoro.Servita sia come antipasto sia come piatto unico.Ricetta con video
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
ricetta della bagna cauda
come rpeparare la tradizionale salsa piemontese della bagna cauda, per accompagnare verdure in pinzimonio
Istruzioni
lessate l’aglio nel latte.Sfilettare e disliscare le acciughe,lavare le acciughe con l'aceto fino ad eliminare tutto il sale,sciogliere le acciughe nell’olio caldo,aggiungere l’aglio e un poco di latte,l'aglio dovrà essere abbastanza morbido da sciogliersi con la sola pressione del cucchiaio. Con il frullatore a immersione frullare fino a ottenere una crema omogenea: naturalmente la ricetta antica parla di aglio schiacciato e setaccio...ma così si fa prima!la consistenza della bagna cauda sarà densa e il più possibile liscia, come potete vedere nel nostro video. Come servire la bagna cauda: calda in un contenitore da fonduta, oppure in ciotole individuali riscaldate,per accompagnare la bagna cauda andrà bene un ricco pinzimonio misto di verdure invernali,ma se riuscite a trovarlo non fate mancare i cardi e specialmente il cardo gobbo, che è una combinazione particolarmente deliziosa,si mangiano solo i gambi,che dovranno essere passati un minuto in acqua bollente e salata,quindi liberati dai filamenti duri.
come fare la salsa piemontese di alici per verdure