Come Fare il Panforte Margherita di Siena

ricetta fotografata panforte margherita panforte Margherita

Il Panforte è un altro famosissimo dolce delle feste: sembra che le sue origini si possano far risalire all'anno mille, sicuramente nella città di Siena. Gli ingredienti di base sono frutta secca e canditi, ma ad impreziosire il panforte sono le spezie: carissime all'epoca (anche oggi non scherzano...). Cannella, noce moscata e pepe. Proprio l'uso di questi preziosi ingredienti fa sì che la preparazione del dolce fosse riservata agli speziali ed ai conventi. Le dosi si intendono per 2 panforti. Per quanto riguarda gli ingredienti, per la precisione le ostie, oltre a rivolgersi a qualche convento di suore o alla parrocchia potete chiederle in farmacia, a volte le procurano! Ricetta fotografata passo passo

Foto passo passo

zucchero versato in miele

in un tegame dal fondo spesso fate sciogliere il miele con lo zucchero

mescolare zucchero a miele

mantenete la fiamma bassa e mescolate in continuazione per 15 minuti circa

zucchero con ile pronto

quando lo vedrete diventare spumoso e ambrato sarà pronto

macinare frutta secca con mortaio

mentre si raffredda un poco (non troppo, atrimenti si solidifica e ...addio Panforte!) macinate grossolanamente la frutta secca

mescolare frutta secca con canditi

mescolate la frutta secca macinata con la farina di mandorle e i conditi tagliati a pezzettini

unire fichi secchi

unite i fichi secchi tagliati a dadini agli ingredienti per fare il panforte

aggiungere cannella

ora aggiungtere le spezie: tanta cannella

aggiungere cucchiaio di noce moscata

aggiungere noce moscata e zenzero. Se vi piace potete unire anche un'idea di pepe. Le spezie sono quello che rendeva il panforte di Siena un dolce tanto pregiato, ma al tempo stesso la quantità caratterizza il sapore....

montare albumi a neve

montate a neve gli albumi delle tre uova. con i tuorli ci potete fare il Pandoro o il Panettone se siete in vena...

unire chiare d'uovo montate a neve

unite le chiare d'uovo montate a neve al misto di frutta

mescolare impasto panforte

mescolate bene l'impasto per il panforte di Siena

densita composto miele zucchero

Aggiungete il composto di miele e zucchero, che sarà piuttosto denso

mescolare composto panforte

Mescolate ancora, energicamente, per un paio di minuti il composto per il panforte

foderare stampi forno

foderate con la solita carte da forno 2 stampi da 18 cm di diametro. La misura è importante per la buona riuscita del dolce

foderare con ostie

foderate il fondo dello stampo per il panforte con le ostie: se avete un amico pasticcere usate le ostie dolci da pasticceria, altrimenti le potete trovare in farmacia

ungere ostie panforte

ungete le ostie per il panforte con un poco di burro morbido per renderle elastiche.

composto panforte sopra ostie

sistemate il composto per il panforte sopra le ostie, facendo attenzione a non spostarle

pigiare superfice composto

pigiate bene la superficie per evitare che rimangano buchi nel panforte

spargere farina su panforte

spargete la farina sul panforte

livellare impasto panforte

schiacciate bene con le mani per livellare l'impasto per il panforte di Siena

infornare panforte

infornate il panforte per 40 minuti a 150 gradi: servirà a dare compattezza al panforte e a far amalgamare bene gli ingredienti

panforte a raffreddare

mettete il panforte a raffreddare, senza togliere la carta

tagliare carta panforte

tagliate la carta a filo del panforte

spazzolare superfice panforte

spazzolate la farina in eccesso sulla superfice del panforte

spolverare panforte con zucchero a velo

spolverare il panforte con lo zucchero a velo passato attraverso un colino.

come conservare panforte

se volete conservare il panforte qualche giorno avvolgete il panforte nella pellicola e poi nella stagnola per mantenerlo morbido

ricetta con foto passo passo del panforte