piadine in porta piadina
- Categorie:
- di Basi, di Cucina Regionale, con video
- Ingrediente Base:
- farina 0
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 363 minuti
Ricetta di base della piadina della tradizione romagnola di cui esistono centinaia di varianti. Noi qui vi proponiamo la ricetta che ci ha dato una nonna “ravennate”, che vede l'impiego del lievito fresco, e che darà piadine alte circa 4 millimetri e morbide. Questa è la ricetta che preferisco per due ragioni: la piadina è buona e risulta facilmente digeribile, inoltre si conserva bene per un paio di giorni senza seccare. Nella nostra ricetta con video possiamo vedere come cuocere la piadina sul tradizionale testo di terracotta.
La Video-Ricetta
come cuocere la piadina
come cuocere la piadina romagnola sul testo tradizionale di terracotta di Montetiffi
piadina: come fare l'impasto
Come fare in casa l'impasto per la piadina romagnola
Istruzioni
in
una ciotola setacciate la farina per controllare che sia libera da camole e
renderla soffice. Aggiungete
zucchero e sale e mescolate bene. Se
desiderate aromatizzarla aggiungete l’odore voluto. Aggiungete
sale e zucchero e mescolate. Poco alla volta aggiungete lo strutto e
impastate per bene. Sciogliete
nel latte il cubetto di lievito. Aggiungete
a filo il latte, lavorando l’impasto pian piano. Smettete di aggiungere
quando otterrete una palla liscia che non si appiccica ne alle mani, ne al
piano di lavoro, ma resta elastica. Piazzatela
in una ciotola pulita, coprite con la pellicola in modo che sia perfettamente
sigillata e mettetela a riposare in un posto tiepido (vicino a un calorifero va
benissimo). Dopo
alcune ore il volume aumenterà dal 30 al 50 per cento. E’ pronta per essere
lavorata. Si può anche
conservare in frigorifero per qualche giorno (meglio cruda che cotta). Dividetela in palline (la misura
di una palla da tennis) e con il matterello spianatela fino a ottenere un disco
alto circa 2 millimetri. Se la forma non è ben regolare tagliatela a cerchio
aiutandovi con un piatto. Se
disponete i dischi in un piatto divideteli con un foglio di carta da cucina o
si appiccicheranno. Scaldate
il “testo” cioè la piastra di terra cotta, oppure una semplice padella di
ferro, e sistemate il disco di pasta. Bucherellatelo con la forchetta,
come comincia a formare bolle in superficie giratelo. Ci vogliono 2 o 3 minuti
per piadina.
- Vedi altre Ricette:
- con cottura alla piastra, della romagna, per piatti rustici, con zucchero, con strutto, con sale, con lievito, con latte, con attrezzo, con farina 0, ricette per piadina
come fare impasto e cuocere la piadina