come cucinare i missoltini, agoni essiccati

- Categorie:
- di Secondi di Pesce, di Cucina Regionale, di antipasti di pesce
- Ingrediente Base:
- agone
- Difficoltà:
- Bassa
- A tavola in:
- 790 minuti
Nel nostro impegno di recupero delle grandi ricette della tradizione italiana i Missoltini (missultit in dialetto del lago di Como) con la polenta non potevano mancare: un piatto che si prepara da secoli lavorando gli Agoni con una tecnica del tutto particolare di essiccazione e spremitura del pesce. Se avete in programma una gita su questo splendido lago fermatevi in un crotto e assaggiate i missoltini, poi passate da un pescivendolo per portarne a casa un po'... è infatti difficile trovarli lontano dalla loro zona di origine, ma in compenso sono fatti proprio per conservarsi a lungo.L'agone come carni somiglia molto alla sarda, per effetto della salatura e della spremitura le carni del missoltino sono molto saporite ed asciutte, richiedono quindi di essere prima marinate e poi scaldate e condite: una ricetta semplice ed antica, che si completa con la polenta grigliata, per stemperare il sapore intenso.La dose normalmente servita è di un missoltino a testa come antipasto e due come secondo
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
ricetta tradizionale della polenta gialla
come preparare la polenta da accompagnare ai missoltini
Istruzioni
Per prima cosa preparate un trito con il prezzemolo e l'aglio,scaldate una griglia di e sistemateci i missoltini con la foglie di alloro,ricordando di girarli dopo un paio di minuti,preparate un contenitore di vetro o di ceramica in cui marinare gli agoni e metteteci l'aceto,sistemateci il trito di prezzemolo e aglio, e un fondo di olio di oliva,sistemate i missoltini caldi nella marinatura, girandoli per distribuire il condimento,coprite con l'olio e lasciate riposare in frigorifero per almeno una notte.Quella sera cucinate una bella polenta come indicato nel video qui sopra, di grano saraceno o gialla, di cui terrete da parte una razione da grigliare con i missoltini,tagliate la polenta fredda a fette spesse un dito,e fatela grigliare,nel frattempo recuperate i missoltini dalla marinatura e sfilettateli eliminando la lisca e la testa.riscaldate il piatto,scaldate i missoltini alla griglia, o 1 minuto con il micro onde, poi serviteli con la polenta e conditi con la marinatura.Non salate: sono già abbastanza saporiti!
come cucinare gli agoni essiccati