calamaro ripieno di pesce

ricetta del calamaro ripieno calabrese calamaro ripieno

Una splendida ricetta, da giorno di festa: questo calamaro ripieno di pesce. E' una ricetta antica, e come molti piatti di "casa" ne esistono tante versioni quante sono le famiglie che lo preparano. Quella che vi propongo mi è particolarmente piaciuta per la sua delicatezza.Ricetta fotografata passo passo

Foto passo passo

polpa branzino

riducete la polpa di branzino in pezzettini, togliendo accuratamente le lische. (potete usare anche orata o volendo filetti di merluzzo se preferite)

pomodoro aggiunto a aglio

mettete l'aglio a rosolare nell'olio e poi aggiungete la polpa di pomodoro, facendo restringere il sugo mentre preparate il calamaro. In questa fase potete aggiungere gli spinaci al posto del pomodoro

unire gamberetti e uovo a branzino

Unite al branzino i gamberetti, l'uovo intero

aggiungere pane e formaggio

agiungere il pane e il formaggio grattugiati, poi mescolate bene per ottenere un ripieno omogeneo

riempire calamaro

riempite il calamaro (ovviamente ben pulito)

calamaro ripieno

Fate attenzione che il calamaro si riempia tutto: schiacciate delicatamente il ripieno verso il fondo

fissare apertura con stuzzicadenti

Per evitare che il ripieno esca fissate con due stuzzicadenti l'apertura

calamaro riempito

Se non doveste riuscire significa che è troppo pieno

calamaro nel sugo

Mettete il calamaro, e i suoi tentacoli, nel sugo caldo: in questo modo il ripieno si rapprende velocemente e non esce.

calamaro coperto

Abbassate la fiamma e coprite

calamaro girato

ricordatevi di girare il calamaro almeno una volta

tagliare calamaro

Servitelo caldo, o ancora meglio, tiepido. Sistematelo su un piatto da portata con il suo sugo e tagliatelo in tavola per conservare meglio i profumi.

ricetta calamaro ripieno di pesce