tronchetto di natale

- Categorie:
- di dolci tradizionali feste, con foto passo passo
- Difficoltà:
- Alta
- A tavola in:
- 465 minuti
Il tronchetto di Natale è una ricetta molto apprezzata e diffusa, quindi come sempre in questi casi, ne esistono infinite versioni. Per voi ne abbiamo scelta una tra le più classiche con il ripieno di castagne e il pan di spagna al cacao.Si tratta di un dolce piuttosto impegnativo, sia per il lavoro che richiede, sia per il costo delle materie prime, del resto è un dolce dell'alta cucina che si è diffuso proprio grazie alla sua eccezionale bontà, non certo per la semplicità di preparazione!Mi scuso per le dosi immense: il pan di spagna deve avere un quantitativo minimo per riuscire bene. Ricetta con tantissime fotografie delle fasi di preparazione.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

mescolate la fecola alla farina: il pan di spagna riuscirà ancora più soffice

mettete lo zucchero in una ciotola molto capace, perché dovremo usarlo per montare il composto di uova e zucchero

unite due uova intere alla zucchero, poi separate i tuorli dagli albumi delle altre 4 uova

unite il sale che ci aiuterà ad avere un composto ben spumoso

ora, con le fruste elettriche cominciate a sbattere il composto. Artusi dice almeno 30 minuti con le fruste a mano

con l'aiuto della tecnologia 20 minuti potranno bastare, ma non meno

il composto sarà pronto quando diventerà chiaro e vedrete che "scrive", cioè lascia una scia densa e definita se lo fate colare dalle fruste

Ora, aggiungendo un pizzico di zucchero e di sale, montate a neve fermissima anche gli albumi delle uova

mescolate il cacao alle farine

unite, poco per volta le farine al cacao al composto di uova e zucchero

mescolate bene, per amalgamare il composto, che si addenserà parecchio

ora uniamo gli albumi montati a neve: un cucchiaio per volta

incorporiamo le chiare d'uovo al composto mescolando delicatamente dall'alto verso il basso

ora, finalmente versiamo il composto nella teglia che abbiamo scelto per la cottura. Spianate bene il pan di spagna, sia con l'aiuto del cucchiaio di legno, sia sbattendo la teglia sopra il piano di lavoro

infornate a 150 gradi per circa 45 minuti. Non aprite il forno in cottura o il dolce si affloscerà!

Iniziamo a preparare il ripieno montando la panna con lo zucchero vanigliato

tagliate poi a pezzettini i marron glacè, tenendo da parte i più belli per decorare. In commercio si trovano anche già spezzettati ad un costo minore: per il ripieno vanno benissimo

lasciate a mollo nel cognac i marron glacé

se usate la teglia bassa ne dovrebbero bastare 40, se fate un pan di spagna molto alto potrebbero essere necessari 50: provate con il solito stuzzicadenti. Lasciate intiepidire il pan di spagna nel forno socchiuso per non rischiare che si sgonfi

tagliare il pan di spagna fino a che è caldo, e piegarlo subito, altrimenti non prenderà mai più la forma arrotolata!

per mettere "in forma" il pan di spagna usate la carta da forno, oppure un asciugamano appena umido: appoggiateci il pezzo di dolce e arrotolate delicatamente

cercate di avere un rotolino abbastanza stretto, ma non pigiate. Lasciate raffreddare completamente il pan di spagna prima di iniziare a riempirlo

con questa dose potrete preparare due tronchetti da 6-8 persone

prepariamo la glassa al cioccolato, che dovrà essere a temperatura ambiente nel momento in cui la stendiamo

uniamo la panna e lo zucchero al cioccolato e facciamo fondere a bagno maria

mescolate spesso per essere certi che la glassa diventi liscia e uniforme

montate a neve fermissima gli albumi delle due uova

unite la panna montata, l'uovo e le castagne

riprendiamo il pan di spagna, che nel frattempo dovrebbe aver preso la forma che ci serve

spalmate sullo strato di pan di spagna il ripieno per il tronchetto di natale in uno strato generoso

e riavvolgete delicatamente il pan di spagna

eliminate eventuali fuoriuscite di ripieno, avvolgete il tronchetto in carta di alluminio e passate nel congelatore per almeno un'ora

riprendiamo il tronchetto, di natale che dovrà essere ben indurito dal freddo

tagliamo, di sbieco, le due estremità, con un coltello ben affilato: diventeranno i rami del nostro tronchetto

Nel tagliare i pezzi laterali tenete presente il piatto che vorrete usare per presentare il tronchetto

ora non ci resta che glassare con il cioccolato il nostro tronchetto di Natale.Ricordate che la glassa deve essere a temperatura ambiente o scioglierà il ripieno rovinando il dolce

per stendere la glassa aiutatevi con una spatola di legno o di silicone bagnata. Poi rigate il tronchetto di natale con una forchetta, cercando di riprodurre la corteccia di un albero

solo al momento di servire finite la decorazione con la panna e i marron glacè.
come preparare il tronchetto di natale