spaghetti allo scoglio bianco senza pomodoro

spaghetti scoglio bianco spaghetti allo scoglio bianco

La variante senza pomodoro degli spaghetti allo scoglio è senza dubbio più raffinata: si vogliono valorizzare i profumi del mare e le consistenze dei diversi tipi di pesce che per l'appunto deve essere di scoglio. Se li mangiate come piatto unico, con una bella insalata a seguire sono anche dietetici....provate e scriveteci come è andata!Ovviamente per questa ricetta degli spaghetti allo scoglio con il sugo bianco il pesce fresco è vivamente consigliato, perché non ci sarà il pomodoro, a compensare eventuali pesci un poco insipidi... come può capitare con il pesce congelato. In particolare curate le cozze e le vongole, che sono ricche di profumo, e scorfano e gallinella per il sapore delicato.Ne istruzini vediamo in modo dettagliato la sequenza per cuocere i vari tipi di pesce creando un brodo saporito dove cuocere la pasta e farne il sugo bianco per saltaraci gli spaghetti.

La Video-Ricetta

come pulire e aprire cozze vongole

il metodo di cottura per pulire e aprire cozze e vongole per gli spaghetti allo scoglio bianco

come pulire gamberi e scampi: code e interi

come pulire i gamberi per cucinare gli spaghetti allo scoglio bianco

Istruzioni

Per prima cosa preparate il brodo di pesce: mettete nell'acqua fredda la testa dello scorfano e lasciatela bollire, assieme agli odori per almeno 1 ora. Bollite i polipetti nel brodo di pesce per una ventina di minuti.La gallinella aggiungetela per ultima per evitare che si disfi, se è piccola le bastano 6-8 minuti di cottura, filtrate molto bene il brodo, con un setaccio fine, perchè inevitabilmente conterrà lische e qualche squama di pesce. Fate aprire le vongole e le cozze mettendole in due pentole separate come indicato ne video qui sopra. Unite un filo di olio, sistemate la pentola sulla fiamma alta e copritela.Fate attenzione a toglierle dal fuoco appena aperte perchè non diventino dure: le cozze richiedono un paio di minuti più delle vongole. Tritate l'aglio e il prezzemolo, tranne qualche foglia per decorare i piatti, recucperate la gallinella, che dovrete pulire dalle lische e i polipetti che sono da tagliare a pezzetti. Infilate nel brodo i filetti di scorfano, ben squamati. fateli bollire per 10 minuti e recuperateli,recuperate l'acqua di cottura di cozze e vongole, mettetene da parte un mestolo, e unite il resto al brodo di pesce.Salate il brodo e fateci lessare gli spaghetti: vista la fatica vale la pena di cercare la perfezione! Mettete l'acqua di cottura delle cozze e delle vongole in una padellona tipo "wock". Aggiungete la maizena (a freddo, mi raccomando).Mescolate bene mentre si scalda e unite il prezzemolo e l'aglio. Unite, finalmente, il pesce che avete cotto e pulito, le cozze e le vongole sgusciate (tranne poche per decorare) e le code di gambero pulite.Mescolate bene il tutto e controllate il sale. Scolate gli spaghetti molto al dente e fateli saltare nel sugo. Date l'ultimo tocco con un cucchiaio di scorza di limone tritata e un filo di ottimo olio extravergine crudo.Il risultato è un piatto davvero strepitoso. Se non volete usare la maizena lasciate il sugo liquido, anche aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta,che bollirete nel del brodo di pesce e saltate la pasta lungamente nel liquido mescolando in continuazione fino a quando si sarà asciugato, dando al sugo bianco una consistenza cremosa.

come cucinare gli spaghetti allo scoglio senza pomodoro