Cuscus Dolce con Fragole e Menta

- Categorie:
- di cucina fusion, con video, per picnic, di dolci alla frutta
- Ingredienti Base:
- cuscus e fragole
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 160 minuti
la ricetta di questo cuscus dolce, di ispirazione araba, vi sorprenderà per la freschezza dei profumi e la leggerezza. Il cuscus è un ingrediente che fa parte non solo della cucina araba, ma anche di quella italiana. In questa ricetta di cucina fusion abbiamo combinato degli ingredienti presenti nella nostra cucina ma combinandoli in modo ispirato alla fusione di sapori tipico della cucina araba. Il risultato è un dolce veramente dal sapore originale. Nella nostra video ricetta riportiamo il metodo per fare il cuscus in modo tradizionale. Ovviamente si può usare il cuscus confezionato. Ricetta con descrizione dettagliata e video di come preparare il cuscus in casa.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
come fare il cuscus con la semola di grano duro
come fare il cuscus con la cuscussiera per il dolce di fragole, aggiungendo lo zucchero o il fruttosio come indicato nelle istruzioni qui sotto.
Istruzioni
Preparate il cuscus come indicato nel video, versando un bicchiere alla volta la farina nella ciotola, spruzzate con poche gocce di acqua e lavorate l'impasto con la punta delle dita, in modo circolare fino a che si formeranno delle microscopiche palline. Continuate aggiungendo farina e acqua fino a che avrete inglobato tutta la farina. Unite 2 cucchiai di fruttosio e lavorate ancora il composto,aggiungete l'olio e fatelo amalgamare perfettamente.Separate i gambi dalle foglie di menta, dopo averle mondate. Non buttate i gambi, serviranno ad aromatizzare il brodo. Mettete i gambi e qualche foglia di menta in 5 litri di acqua assieme alla liquirizia e portate ad ebollizione. IMPORTANTE: ricordate di usare una pentola su cui si possa sistemare in modo quasi ermetico la vaporiera.Unite 4 o 5 foglioline di menta al cuscus, che dovrà essere ben sgranato, trasferitelo nella vaporiera. Con uno strofinaccio bagnato e strizzato cercate di sigillare il punto di contatto tra la pentola e la vaporiera, in modo che il vapore non sfugga dai lati. Incastrate bene la vaporiera sulla pentola, coprite e lasciate cuocere per almeno 3 ore. Ricordate di mescolare ogni ora e di controllare che il brodo non si esaurisca! Vedrete i grani gonfiarsi e appiccicarsi un poco: va bene significa che è quasi cotto. e' il momento di preparare lo sciroppo di menta.In un pentolino dal fondo spesso mettete 100 cc di acqua a bollire con le foglie di menta rimaste (tenete da parte le cimette e qualche fogliolina per decorare). Unite il fruttosio e portate a ebollizione mescolando. Lasciate bollire per 5 minuti fino a che lo sciroppo non torni trasparente. Recuperate la scorza di un limone e tritatela finemente. Unite la scorza e il succo di limone al cuscus che avrete rimesso nella ciotola, unite il burro a scaglie e mescolate bene. aggiungete lo sciroppo di menta, filtrandolo attraverso un colino. "sgranate" bene il composto con una forchetta. Coprite ermeticamente con la pellicola per evitare di disperdere i profumi e lasciate riposare.Lavate e mondate le fragole e dividetele in due parti. Frullate con un frullatore a immersione metà delle fragole con il succo di mezzo limone. Trasferite il composto in un pentolino, unite 2 cucchiai di fruttosio e la farina. Mescolate con calma per ottenere una salda fluida e senza grumi, che sarà pronta quando velerà il cucchiaio (3/4 minuti a fuoco basso). Mentre la salsa si intiepidisce tagliate le altre fragole (tenendo da parte quelle per decorare) e unitele al cuscus mescolando bene.Montate i piatti: sistemate in uno stampo il cuscus schiacciando un po' con il cucchiaio, poi rovesciatelo al centro del piatto singolo, sfilate delicatamente lo stampo. Mettete un mestolino di salsa sopra il cuscus e distribuite attorno un altro paio di mestolini. Con la punta di un coltello create l'effetto "schizzato" trascinando la salsa verso l'esterno. Decorate il piatto con la menta, le fragole e una fettina di limone e godetevi il frutto del lavoro! Un piatto da gustare freddo o tiepido.
come fare un dolce con il cuscus