come fare la pastiera napoletana

ricetta pastiera napoletana di pasqua pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce ricco di profumi e sapori...ed anche di calorie. Per tradizione, la pastiera napoletana, si prepara il giovedì Santo per mangiarla a Pasqua, perché riposando migliora. Vedete se riuscite a resistere! Ricetta con spiegazioni dettagliate anche in video sia della preparazione della pastiera sia per fare la pasta frolla.

La Video-Ricetta

come fare la pastiera napoletana: dolce tradizionale per pasqua

le fasi di preparazione della pastiera napoletana in video.

ricetta tradizionale della pasta frolla

come fare la pasta frolla per la pastiera napoletana

Istruzioni

Mettete il grano cotto a bollire nel latte con metà del fruttosio o zucchero, mescolando di tanto in tanto (usate una pentola grande..) Quando il latte si sarà ridotto ad una crema con il grano spegnete e fate raffreddare completamente. aggiungete la ricotta e 3 uova mescolando bene e poi i canditi. Per ultime le fiale con gli aromi ed amalgamatele al composto. Preparate una frolla molto morbida lavorando la farina, il burro le uova e il resto del fruttosio o dello zucchero come indicato nel video con la ricetta per fare la pasta frolla. Rivestite una tortiera con carta da forno e distribuiteci i due terzi di pasta, tenendo i bordi ben alti. Riempite con il composto di grano, ripiegate i bordi. con la pasta rimasta formate dei rotolini con i quali costruire la classica griglia, che decora e dà compattezza. Infornate a 180 gradi per 40 minuti (meglio se con il forno ventilato) Spennellate la torta con il latte o l'uovo sbattuto e terminate la cottura a 140 gradi per altri 20 minuti. Siccome ogni forno ha la sua "personalità" saprete che è cotta quando la pasta diverrà dorata e vedrete il ripieno rassodarsi bene. Lasciatela raffreddare completamente prima di estrarla dalla tortiera ...e se ci riuscite aspettate almeno una notte prima di assaggiarla.

come fare la pastiera napoletana di pasqua