involtini di salmone al melograno

ricetta involtini salmone melograno involtini di salmone e melograno

Gli involtini di salmone al succo di melograno sono un piatto coreografico se presentato in un adeguato abbinamento di colori. Il piatto differisce dalla ricetta originale di cucina Parsi per l'uso dell'olio di oliva, per questo motivo la definiamo una ricetta di cucina fusion, oltre che per l'uso del salmone, che non fa parte della cucina italiana tradizionale. Il sapore del melograno si combina in modo eccellente con quello del salmone e ne scaturisce una ricetta davvero interessante.

Istruzioni

Tagliate a metà i due melograni. Spremetene uno come fosse una arancia e mettete da parte il succo, sigillando il bicchiere con la pellicola perché non ossidi.Aiutandovi con un cucchiaino recuperate i chicchi dal secondo, eliminando le pellicine bianche amare.Se avete comprato il filetto di salmone intero (che costa molto meno) dovete ora preparare il carpaccio:con un coltello molto affilato tagliate delle fettine il più possibile sottili, senza romperle,dividetele in fette abbastanza grandi da poter essere arrotolate.Preparate il trito con gli odori.Sistematelo sulle fettine si salmone,arrotolatele per formare gli involtini,infarinateli,Metteteli a rosolare nell'olio, girandoli delicatamente si tutti i lati.Estraeteli ed eliminate lo spago.Nella stessa pentola versate il sugo di melograno e 1 cucchiaio di fecola.Lasciate restringere per pochi secondi, quindi unite gli involtini per farli intiepidire.Sistemate nei piatti, nappando il fondo con il sugo e aggiungendo i grani e servite.Se preferite conservare il piatto sistemate il tutto in un piatto adatto al micro-onde.Basterà un minuto a metà potenza e un minuto a piena potenza. Decorate con menta e basilico freschi.

una ricetta fusion con il melograno e il salmone