come pulire e cuocere il polpo

- Categoria:
- pesce
Il polipo in commercio si trova sia fresco che congelato e sia di grande pezzatura che di piccola (polipetti). Il polipo fresco si presenta floscio e un po' viscido, con un odore fresco e lieve, le interiora dovranno essere compatte e chiare.Il modo più semplice per pulire il polpo è separare la testa da corpo, poi tagliare il corpo con una forbice e rimuovere le interiora, dalla testa andranno tolti gli occhi ed il becco.Le ventose, che non tutti trovano gradevoli, si tolgono una volta cotto: strofinando delicatamente i tentacoli del polipo ancora caldo verranno via facilmente, dovete però farlo subito (con dei guanti di gomma per non scottarvi), una volta freddo è impossibile fare un buon lavoro.Fatto questo lavate il polipo sotto abbondante acqua fredda.Per rendere più tenere le carni potete batterle con un "batticarne" oppure congelare il polipo per una notte e poi cucinarlo senza farlo sgelare, quindi per una volta via libera al prodotto congelato....Sempre a causa delle carni durette il polipo richiede una cottura piuttosto lunga, dai 20 ai 40 minuti in funzione delle dimensioni, e preferibilmente in abbinamento con sostanze acide che aiutino ad intenerire come vino o limone. In molte ricette si trova il suggerimento di aggiungere un tappo si sughero durante la cottura, ma mi sfuggono le basi scientifiche di questa affermazione, e la prova empirica non la sostiene.
Scheda Fotografata Passo a Passo

mettere il polpo pulito come indicato in una pentola a pressione con alloro, mezzo limone e mezzo bicchiere di aceto bianco o 1 bicchiere di vino bianco

chiudere la pentola a pressione e lasciar bollire 20 minuti da quando fischia, spegnere il fuoco e attendere che smetta di fischiare. Far svaporare e cucinare il polpo secondo la ricetta desiderata
Video
come cuocere e pulire il polpo
la tecnica di cottura del polpo
come bollire il polpo