come fare la marmellata di more di gelso

ricetta marmellata more gelso more di gelso

Una marmellata quasi dimenticata, perché non compresa nelle produzioni industriali, ma ottima. In realtà è una composta di more di gelso in quanto la parte di frutta è preponderante rispetto allo zucchero. Le more di gelso, se ben mature, sono molto dolci, quindi per questa marmellata vi servirà poco zucchero.Una deliziosa marmellata, da un frutto antico: le more del gelso, siano esse bianche o nere. La pectina, è un ingrediente facoltativo, se non avete intolleranze alimentari aiuta a usare poco zucchero, conservando bene la marmellata. In alternativa potete aggiungere alla marmellata la polpa cotta di una mela cotogna, che è naturalmente ricca di pectina. La dose è per 4 vasetti da 250cc. Trovate assieme alla ricetta della marmellata di more di gelso anche il video di come conservare la marmellata.

La Video-Ricetta

come invasare marmellate e conserve

la tecnica di bollitura dei vasetti e conservazione per la marmellata di gelso

Istruzioni

Lavate bene le more, poi togliete gli eventuali piccioli che possono essere rimasti attaccati. Il bello è che con questo frutto non è necessario passare la marmellata, perchè non contiene i fastidiosi semini delle more di rovo.Mentre sistemate le more fate sterilizzare i vasetti che userete facendoli bollire a testa in giù in una pentola con il cestello (per evitare il contatto con il fondo).Mettete le more in una pentola capiente, per non far debordare la marmellata, e coprite con lo zucchero.Mescolate bene fino a che lo zucchero si sia sciolto, poi di quando in quando per evitare che attacchi. Cuocete la marmellata sulla fiamma bassa.Invasatela ancora calda, nei vasetti che avrete asciugato e rimesso a bagno nell'acqua calda.Tappate e fate bollire 10 minuti per ottenere il "sotto vuoto".

come fare una composta con le more di gelso