come fare in casa la marmellata di pesche

ricetta tradizionale marmellata pesche pesche

La marmellata di pesche è un grande classico che vale sempre la pena di preparare quando le pesche sono ben mature e non costano molto.Nella ricetta ho incluso la pectina, perchè migliora la conservazione e permette di avere una marmellata densa senza usare molto zucchero. Se preferite evitare la pectina potete fare due cose: una più semplice e una un pochino più complicata.La prima è eliminare la pectina e raddoppiare lo zucchero.La seconda è mettere da parte le bucce delle mele ed i torsoli, congelandole. Quando arrivate ad averne circa mezzo chilo fatele bollire con acqua sufficiente a coprile per un'ora. Filtrate il sugo, schiacciando bene: ed ecco pronta la pectina naturale, senza glutine e senza aggiunte chimiche. Se poi aggiungete una o due mele cotogne ancor meglio: sono i frutti più ricchi di pectina. le dosi sono per 4 barattoli da 250 cc. Vedi anche la ricetta della marmellata con le pesche nettarine.

Istruzioni

Sbucciate le pesche e riducetele in grossi pezzi, eliminando i noccioli.Mentre sistemate le pesche fate sterilizzare i vasetti che userete facendoli bollire a testa in giù in una pentola con il cestello (per evitare il contatto con il fondo).Mescolate bene fino a che lo zucchero si sia sciolto, poi di quando in quando per evitare che attacchi. Cuocete la marmellata sulla fiamma bassa.Fate attenzione quando comincia a bollire, perchè tende a fare molta schiuma!Cuocendo la marmellata prenderà un bel colore ambrato e si addenserà: se la usate per le torte lasciatela leggermente più fluida, se invece pensate di spalmarla fate cuocere le pesche per 30 minuti di più.Invasatela ancora calda, nei vasetti che avrete asciugato e rimesso a bagno nell'acqua calda.Tappate e fate bollire 10 minuti in questo modo la marmellata durerà fino all'inverno

come preparare la marmellata di pesche