come fare il pane condito di Pasqua

- Categorie:
- per Pane, di Cucina Regionale, di dolci tradizionali feste, con foto passo passo, ricette per merende spuntini
- Ingrediente Base:
- farina 0
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 300 minuti
La ricetta per il pane dolce di Pasqua: La tradizione di preparare un pane particolarmente ricco e buono per le feste è molto antica e diffusa in tutta Italia. A Forlì, per Pasqua, si prepara il pane di cui vi sto mostrando la ricetta: è un dolce semplice, negli ingredienti e nella preparazione, e buono.Una particolarità della ricetta del pane di Pasqua: perché venga davvero bene deve essere grande! non stupitevi quindi delle dosi che sono considerevoli... Poi fate come me: dividete il pane con gli amici ed i vicini: sarà un modo per godere della festa di Pasqua in modo non consumistico. Come sempre nella cucina tradizionale la ricetta del pane di Pasqua ha molte varianti: in particolare l'odore di anice, (che a me non piace e quindi io ho evitato) e le uvette (che invece mi piacciono molto e che quindi ho messo nella ricetta).La pasta di pane io l'ho preparata la sera prima, al malto. Ovviamente potete anche comprala già pronta.... ma già che siete in vena di cucinare.... fare anche la pasta di pane mi sembra che valga la pena! Come sempre ringrazio le molte persone che hanno condiviso con me le loro ricette "di casa" e le molte che hanno allegramente partecipato agli assaggi per vedere se il pane di Pasqua era venuto come vuole la tradizione!
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

per prima cosa prepariamo l'impasto per il pane come nella ricetta di base. Potete anche usare della pasta di pane pronta se preferite, ma come sempre preferisco darvi la ricetta completa

mettete poi l'impasto a lievitare per 3 ore, in un contenitore di vetro coperto con la pellicola o con un tovagliolo umido. Ricordate che per lievitare il pane ha bisogno di caldo, quindi servono almeno 19 gradi, Quando l'impasto avrà triplicato il volume tagliatene un pezzetto e mettetelo da parte

se poi ci fossero più di 25 gradi togliete due grammi di lievito dalla dose. Quando l'impasto avrà triplicato il volume tagliatene un pezzetto e mettetelo da parte

tagliuzzate gli ingredienti con cui condiremo il pane

quindi distribuite gli ingredienti sulla massa che avrete steso sulla spianatoia infarinata

ora piegate l'impasto del pane di Pasqua, come vedete nelle foto: per prima cosa a rinchiudere il ripieno

e poi piegare il pane ancora su se stesso: questo vi garantirà un pane ben lievitato, e un condimento ben distribuito

con calma formate, sopra la leccarda del forno foderata con la solita carta, una grossa ciambella

cercate di allargare la pasta con le mani, partendo dal centro, e facendo in modo di coprire il condimento. Se ci fossero problemi aiutatevi con il pezzo di pasta che avete tenuto da parte

quando la ciambella di pane sarà prona sistemate le uova: uno per ogni bambino, come dice la tradizione

decorate il pane con le olive, o come vi piace

spolverate la superficie del pane con la farina di grano duro, questo renderà la crosta più croccante. Coprite con un panno umido e lasciate lievitare ancora per due ore

come vedete il pane di Pasqua raddoppierà ancora di volume: infornatelo a 180 gradi per circa 40 minuti

quando il pane di Pasqua sarà ben dorato mettetelo a raffreddare su una gratella per eliminare l'umidità in eccesso

come vedete otterrete un pane ben alveolato, digeribile e molto saporito.
Istruzioni
il pane condito di Pasqua prevede la fase di lievitazione ed una forma di grande dimensioni, la particolarità è poi come fare le decorazioni. Nelle foto passo passo che vedete qua sopra trovate le istruzioni dettagliate di come cucinare la meglio il pane di pasqua
come fare il pane condito di pasqua ricetta di Forlì