come fare il brodo di carne

- Categorie:
- di Basi, non stagionali, con video
- Ingredienti Base:
- cari miste e verdure miste
- Difficoltà:
- Bassa
- A tavola in:
- 660 minuti
Preparare un buon brodo di carne significa avere una base pronta per molti piatti eccellenti: un buon risotto, ovviamente le minestre, ma anche molti secondi piatti.Il brodo si può preparare in grandi quantità e poi congelare per averlo a disposizione quando vi serve: avrete un sapore, un colore, ed una consistenza completamente diversi dal brodo di dado.Questa è la ricetta di "base" per un brodo ricco e leggero, che potrete usare anche per le gelatine. Come vedete non c'è patata tra gli ingredienti: una volta era uso aggiungerla, per averla pronta da mangiare con la carne lessa, ma non ve lo consiglio perché rende il brodo opaco, mentre il brodo deve essere chiaro e trasparente per fare bella mostra di sè. Altra cosa da non mettere assolutamente è il pomodoro che lo renderebbe acido, il che è un grave difetto per il brodo. Ricetta con video
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
La Video-Ricetta
come preparare il brodo di carne
la ricetta tradizionale per preparare il brodo di carne, base per minestre, risotti e condimento di molte ricette
Istruzioni
Preparate il brodo mettendo tutti gli ingredienti a freddo in una pentola capiente.I chiodi di garofano conficcateli nella cipolla per evitare che si infilino nella carne dandole un brutto colore. Coprite con 2/3 litri di acqua e mettete a bollire a freddo, in questo modo cederanno sapore e sostanza al brodo.Va da sè che le carni si potranno mangiare ma non risulteranno molto saporite perché in questo caso abbiamo privilegiato il brodo. Vi consigliamo quindi di usarle per farne delle polpette o un polpettone. Il procedimento per il bollito misto è completamente diverso, lasciate bollire il brodo pian piano a lungo.Poi fatelo raffreddare, dopo aver realizzato una prima filtratura (se avete molta fretta potete passare il brodo in freezer per 1 ora ), per poi sgrassarlo: operazione assolutamente essenziale per non essere nauseati dal "brodo grasso".Raffreddandosi la maggior parte del grasso si addensa in superficie e sarà facile eliminarlo con un cucchiaio. Ora filtrate di nuovo il brodo , se lo volete limpidissimo: prendete un tovagliolo, sistematelo sopra un brocca e fateci passare il brodo a mestoli. Passatelo prima nel telo singolo poi piegato in doppio, sciacquandolo di tanto in tanto. Vedrete le impurità fermarsi sulla tela, assieme al grasso che non si è solidificato, ed il brodo diventare più trasparente.Per un risotto, una zuppa o per lavorare un arrosto va già bene così. Se invece avete in mente minestre in brodo come itortellini, i passatelli o altro chiarificare il brodo per avere una trasparenza perfetta
come fare il brodo di carne